
ALPHA
PALINSESTO.
Alpha District porta avanti progetti che mirano alla riqualificazione del quartiere Portello, zona urbana multisfaccettata con grande potenziale. I vari progetti, ideati da FORO Studio hanno temi diversi ma sempre collegati a tematiche attuali. I download disponibili in questa pagina sono un’opportunità per aziende e professionisti del settore, in quanto permettono un approfondimento sui singoli progetti, illustrandone il timing, la comunicazione, gli obiettivi, il modo di partecipare.
Ironia e leggerezza accompagnano temi sociali e di forte attualità grazie a Hysteria, progetto legato alla figura della donna, sebbene non sia un'iniziativa tutta al femminile. Per la realizzazione del progetto, un gruppo di creativi è stato chiamato a interpretare il tema della donna e invitato a realizzare un progetto basato ciascuno su uno specifico sex toy. Designer e artisti hanno dato la propria interpretazione legata alla figura della donna nella società, investigando i temi a questa più legati: la violenza, la bellezza, la sessualità.
Dei veri e propri templi del design: teche espositive ispirate dalle Piazze Italiane di Giorgio De Chirico. Colorati, dalle forme essenziali, questi exhibition booth custodiscono i progetti di una selezione di designer contemporanei. Le Cattedrali costituiscono una mostra a cielo aperto fruibile 24 ore, trasformando piazza Gino Valle in un luogo di cultura, incontro e condivisione.
Con la partecipazione di: Antonio Aricò, Ava Wolff, Chendù, Duccio Maria Gambi, Gumdesign, MONOMIO, Serena Confalonieri.
Quando a creare il design sono i bambini. Con la partecipazione degli alunni dell'Istituto Comprensivo di Via IV Novembre di Parabiago, Out door è un progetto realizzato da piccole mani per raccontare grandi problemi. I bambini sono infatti stati invitati a esprimere la loro visione del lockdown attraverso un allestimento site-specific, in cui una serie di porte colorate potranno essere aperte dai visitatori che avranno così modo di immergersi in una nuova dimensione: quella dei più piccoli.
Specula è un progetto phygital in cui Beatrice Bottini e Sara Garutti propongono al pubblico di imparare a guardare la realtà attraverso nuove prospettive. Uno spostamento nello spazio e nel tempo, da cui nasce il binomio dato dalla traccia e dall'interazione tra la persona e la tecnologia. Le designer creano così un filone tra scienza e fede, tra scenari reali e irreali.

Basato su tematiche legate alla contemporaneità – che spaziano dall’ambito dell’alimentazione a quello dei luoghi di vita e lavoro – le peculiarità di Larmandino vengono presentate tramite una serie di indizi utili a sperimentare e decodificare le molteplici sfaccettature del progetto. In un contesto straniante i visitatori verranno condotti alla scoperta di Larmandino. Un ambiente asettico che rimanda volutamente a luoghi di ricerca chimico-scientifici accoglierà i visitatori che saranno liberi di interagire con lo spazio.

Looking for Art, StartUp innovativa dedicata alla diffusione e alla vendita dell'arte contemporanea, propone uno spazio di condivisione che mette a disposizione del pubblico opere uniche create da una community di artisti emergenti, italiani e Under35. Una mostra collettiva di fotografia che permette di osservare il mondo attraverso gli occhi delle nuove generazioni: angoli della città, linee e colori del momento, segreti della vita underground ed esperienze di chi è cresciuto negli anni 2000.
Kundalini è l'ultima opera site specific della fiber artist fiorentina Gloria Campriani. Curata da Gabriella Anedi, l’installazione intercetta l’asse prospettico che dalla piazza guarda al Parco Industria Alfa Romeo; per creare così una cucitura con lo spazio urbano. Tra le essenziali geometrie della piazza, si inseriranno le sue grandi cornici, entro le quali verranno intrecciati i fili di una narrazione. L’opera ha anche una sensibilità ecologica, in quanto il materiale tessile – fornito dall’azienda Campolmi – è frutto in una produzione eco-sostenibile.
MAP
La quarta scultura della serie Concrete Tapestries, progetto nato dalla ricerca sulle forme piatte e sulla percezione delle tre dimensioni in relazione allo spazio e al tempo. Un nastro di cemento –come un lungo arazzo sospeso in aria e piegato dal movimento del vento – registra nelle sue pieghe la percezione contemporanea del piano e del volume. In collaborazione con FREM Group.

EMERGENZA
COVID-19.
Alpha District è il distretto più grande di Milano. Questa peculiarità è strategica per far fronte all'emergenza sanitaria legata alla diffusione del COVID-19.
Alpha District mette al primo posto la sicurezza e sfrutta gli spazi outdoor a disposizione del quartiere: 370.000 m², e un parco urbano di 65.000 m². In questi luoghi propone mostre ed eventi “en plein air”, rispettando distanziamento sociale pur nell’ideazione di progetti inclusivi.