SUL TETTO DI ALPHA DISTRICT.
In via Bressanone 8, nel cuore più ruvido di Milano, c’è un rooftop pronto a competere con quelli di Shoreditch a Londra e quelli di Neukölln a Berlino.

Clèr nasce a Milano, in risposta al periodo più buio della pandemia, quando tante realtà della ristorazione sono state a rischio di chiusura permanente e quando è sorto il dubbio di non poter tornare alla consueta convivialità tipica della “Milano da bere”.
L’obiettivo degli ideatori del concept – Giulio Segre, Luca Riva, Claudio Foà, Alessandro Cutolo e Flavio Lombardi – è stato chiaro sin da subito: individuare spazi all'aperto e luoghi non canonici per variarne la destinazione d’uso e garantire al pubblico momenti di convivialità in ampi spazi open-air.
I cinque giovani e visionari imprenditori hanno così improntato l’identità di Clèr lavorando in contrapposizione alle molteplici terrazze milanesi omogenee nel loro approccio “high-end”, senza però sacrificare la qualità del servizio e dei prodotti offerti. Clèr propone infatti un format che presta attenzione ai dettagli con un savoir-faire amichevole e informale.
Il nome del rooftop è tanto autentico e milanese quanto il contesto urbano in cui sorge. “Clèr” è infatti il termine che in città viene utilizzato per indicare la comune saracinesca. L’utilizzo del dialetto nel nome è una scelta legata, dicono i fondatori: «oltre che alla nostra origine, alla volontà di costruire il progetto attorno alle realtà locali. La serranda è il simbolo per antonomasia degli esercizi commerciali molti dei quali, per via della pandemia, sono stati obbligati a chiudere battenti, così come tante strutture dell’intrattenimento, della musica e della cultura. Clèr non è un semplice bar» aggiungono «si vuole porre come punto d’incontro tra molteplici realtà dove “tiremm sù la Clèr” tutti insieme».
Lo spazio
“C’è spazio per tutti” recita il motto del locale, una promessa possibile grazie ai suoi 700 m². Dopo la salita, attraverso una scenografica scala di un intenso blu elettrico, lo spazio sorprende grazie alla sua ampiezza e il mood particolarmente “urban”.

Sul un lato del rooftop, gradoni con cuscini offrono la possibilità di sedersi sull’ampio telo da protezione all’ingresso e di godere di un panorama suggestivo; dal lato opposto, tre iconiche vele schermano i raggi del sole che tramonta su Milano, mentre dal dj booth suonano artisti affermati ed emergenti. Clèr propone infatti al suo pubblico serate musicali, come la Jazz Clèr del mercoledì in collaborazione con Blodaun; la Open Jam del giovedì in collaborazione con lo studio musicale La Sabbia; la variegata Live music del venerdì o il Dj set del sabato.

Clèr è una realtà autentica e coraggiosa, che mantiene la propria identità autonoma e che accoglie e collabora con altre attività, con l’obiettivo di creare una rete di cooperazione. Condivide con Alpha District il valore dell’inclusività e con il distretto si appresta a realizzare iniziative ed eventi che interesseranno i diversi ambiti dell’intrattenimento e della cultura.
Ph credits: Clèr