Andrea Termini
La committenza d’autore secondo Ennio Brion.
Con Alpha District l’Iper Portello e gli altri negozi dell’aggregato voluto da Ennio Brion, imprenditore illuminato famoso per aver commissionato pezzi di storia del design industriale italiano con la sua ditta di elettronica Brionvega, saranno compresi nel nuovo distretto del Fuorisalone 2020.

Ennio Brion e la Brionvega
Personaggio centrale nella storia del design e dell’architettura italiane tra gli anni 60 ed 80, Ennio Brion è l’imprenditore visionario a cui dobbiamo il concepimento dell’ambizioso piano di riconversione dell’ex-area industriale Alfa Romeo. Il suo nome è legato a doppio filo alla fama internazionale della Brionvega, la storica azienda di famiglia specializzata nella produzione di apparecchi radio-televisivi di cui mantenne la guida dal 1968 fino al momento della sua acquisizione da parte della Sèleco nel 1992. Sotto la sua direzione la Brionvega chiamò a raccolta importanti designer dell’epoca come Marco Zanuso ed Ettore Sottsass e affidò loro lo sviluppo di prodotti iconici oggi riconosciuti quali pietre miliari del design industriale ed esposti in musei del calibro del MoMA e del Centre Pompidou. Si pensi solo alla radio TS502 (più comunemente nota come il “Cubo” per la sua forma), al televisore portatile Algol o al radiofonografo RR126 dei fratelli Castiglioni.
Il progetto del Nuovo Portello
Oltre a operare nel campo dell’elettronica di consumo Ennio Brion si è dimostrato anche committente illuminato e lungimirante di innovativi progetti di architettura. Tra i più noti figurano quelli dello Stabilimento Brionvega ad Asolo, del Complesso monumentale Brion progettato da Carlo Scarpa e della ristrutturazione di Palazzo Citterio a Milano, fino ad arrivare al piano di riqualificazione dell’area che diverrà il cuore pulsante di Alpha District. L’idea di Brion era quella di dare vita ad uno spazio multifunzionale interconnesso da direttrici pedonali, che si componesse di due zone residenziali, un parco urbano centrale e due grandi piazze una delle quali da destinare ad uso commerciale: la sua visione si è oggi concretizzata e Alpha District si propone di valorizzarla in occasione del Fuorisalone 2020.

L’aggregato commerciale
Nell’isolato radiale posto all’angolo fra via Papa, via Traiano e via Grosotto sorge l’aggregato commerciale del Nuovo Portello, affidato da Ennio Brion al talento dei progettisti dello studio Valle Architetti Associati e inaugurato nel 2005. Si tratta di un insieme di cinque edifici disposti in modo da definire una piazza pedonale ad imbuto, coperta da un’ampia pensilina trapezoidale sorretta da pilastri alti 14 metri. Per evitare l’effetto di isolamento che spesso si avverte nelle aree commerciali gli elementi del complesso sono stati gestiti come spazi relazionali nei confronti delle zone circostanti, ottenendo così un risultato di grande qualità per la vita dei cittadini.
Provenendo dall’emiciclo di piazzale Accursio si viene man mano inglobati da un ambiente unificato che alle lastre di porfido rosso della pavimentazione accosta i toni metallici dei pannelli degli edifici. I tre volumi principali formano un blocco unitario che contiene al piano terra le grandi superfici commerciali tra le quali spicca quella dell’Iper Portello e al piano superiore gli uffici, dai corpi lineari arretrati rispetto al fronte della piazza. I portici sono scanditi da coppie di colonne metalliche e terminano in un volume cilindrico che fino a qualche anno fa ospitava una serra con essenze vegetali, mentre gli edifici a nord dell’imbuto pedonale coperto dalla vela d’acciaio raggruppano negozi di piccole e medie dimensioni.

Su iniziativa di Alpha District l’aggregato commerciale voluto da Ennio Brion e progettato dallo stesso studio che ha realizzato Piazza Gino Valle diventerà parte integrante del nuovo distretto del Fuorisalone 2020. I suoi spazi funzionali saranno a disposizione di tutti i curiosi e gli appassionati del mondo del design che vorranno concedersi una pausa shopping, con un connubio tra utile e bello.

Ph credits: il ritratto di Ennio Brion insieme ad Ettore Sottsass è reperibile su ilpost.it; le immagini del complesso commerciale del Portello sono invece reperibili su ordinearchitetti.mi.it