top of page
  • Immagine del redattoreValeria Laudani

Scelte cromatiche e tradizione.

Il pluripremiato Jorrit Tornquist è uno dei principali esperti del colore presenti oggi sul territorio italiano, a cui fa capo la scelta cromatica della progettazione della nuova passerella su Viale Serra a Milano, realizzata nel 2012 nel quartiere Portello, cuore di Alpha district.



L’importanza di Jorrit Tornquist per Alpha District

Nel 2012, Jorrit Tornquist collabora con Studio Arup e SCE project, responsabili rispettivamente del progetto strutturale e della direzione lavori generale, alla realizzazione di un nuovo attraversamento di circa 120 metri in Viale Serra a Milano, dall’area della piazza Valle al parco Portello, con una larghezza di 4 metri per facilitare il passaggio contemporaneo sia di ciclisti che di pedoni. Il ponte sorge, dunque, nella zona che Alpha District animerà durante il Fuorisalone 2020, conservando, però, la tradizione e la vocazione industriale del quartiere. La stessa tradizione che Tornquist riesce a mantenere nella scelta dei colori della passerella, che si caratterizza proprio per il suo aspetto estetico. Partendo dal nero della pila di sostegno, simbolo di robustezza, sull’arco si susseguono sfumature che vanno fino al grigio chiaro. Quest’ultimo colore viene ripreso sul lato opposto e sfumato su tutto il ponte fino a raggiungere un rosso “alfa romeo”, esplicito richiamo alla nota casa automobilistica i cui stabilimenti avevano sede proprio nello stesso quartiere Portello. In questo caso, l’attività di Tornquist risulta, quindi, particolarmente in linea con l’obiettivo di Alpha District. I colori e le sfumature scelte dall’artista per questo progetto danno un’impressione di dinamismo e velocità, elementi che contraddistinguono le famose automobili Alfa.



Jorrit Tornquist, il profilo di un artista

Nato in Austria ma stabilitosi in Italia dal 1964, Tornquist ha incentrato fin dall’inizio la sua ricerca sullo studio del colore, adottando sempre un approccio scientifico, volto ad osservare le funzioni del colore in natura e i suoi effetti psicologici sull’uomo. Infatti, la sua fama è legata principalmente a progetti di colorazione di grandi strutture architettoniche. Secondo Tornquist, il colore costituisce un aspetto rilevante non solo per artisti, ma anche per architetti, urbanisti e designer, in quanto anche le scelte cromatiche determinano il successo di un progetto e la sua capacità di entrare a far parte dell’ambiente e del quotidiano, aumentando così il valore funzionale e culturale dell'opera e la sua portata sociale, proprio come accade nel caso della passerella sul Viale Serra. A tal proposito, Tornquist ha pubblicato nel 1999 il libro “Colore e luce. Teoria e pratica” per approfondire l’approccio al colore dal punto di vista, appunto, teorico e pratico.



Oltre all’attività di progettazione cromatica, l’artista vanta numerose mostre in gallerie private e pubbliche in Europa, Stati Uniti e Giappone, e varie opere presenti nei musei di Europa, Argentina, Venezuela e Israele. Tra i progetti cromatici per l’architettura, possiamo ricordare Ponte Expo, nato per collegare la città di Milano e l’area dell’Expo 2015.



I colori del ponte su Viale Serra così come la piazza Gino Valle faranno quindi da sfondo alle installazioni che promuoveranno il quartiere Portello grazie ad Alpha District, in occasione della Milano Design Week 2020.


Ph credits: l'immagine di cover e il ritratto dell'artista si possono trovare sul sito Acquisti e Valutazioni; l'immagine della passerella ciclopedonale di Viale Serra è reperibile sul sito Scoprire Milano; l'immagine del ponte Expo è del fotografo Leo Torri.